I nostri vini biologici

Johanniter Bianco 2017
Questo vitigno particolare, resistente alle principali crittogame che affliggono la viticoltura europea, si esprime in un vino che si può ben definire a impatto zero.
Di giusta acidità e mineralità, notevole lunghezza in bocca, molto equilibrato e piacevole, fresco al palato, ricorda la mela cotogna, il mandarino, la pera.
Si accompagna a primi piatti, pesce, pietanze a base di verdura, ricette estive e carni bianche.

Cabernet Sauv. 2005
Il Cabernet Sauvignon, allevato in quota e a Nord della nostra Provincia, matura perfettamente solo in alcune annate.
Per questo vinifichiamo il Cabernet in purezza solo quando l’uva raggiunge la maturazione ottimale. Il colore viene estratto dalle bucce mediante la tecnica dell'affondamento manuale del "cappello" di vinaccia (follatura). Il vino viene poi “allevato” nel legno per una durata minima di 18 mesi.
Molto strutturato e complesso, è rimasto ad evolversi in bottiglia ben 10 anni ed è ancora
in evoluzione.
Si accompagna a piatti molto importanti, ma può essere sorseggiato dopo cena, anche con un pezzetto di cioccolato amaro.

Due Rubini vendemmia 2008
È nato dopo alcuni anni di ricerca per trovare il giusto equilibrio nell’uvaggio di Cabernet Sauvignon e Lagrein, due vitigni dalla forte personalità.
Invecchiato due anni nel legno e altri quattro anni in bottiglia, è un vino dalla straordinaria vivacità, di colore brillante, con un estratto ed un corredo di polifenoli che lo rendono corposo e importante.
Si accompagna quindi a piatti di carne, salumi, ma anche pesce grasso al forno.