Permacultura
Ecosistemi naturali con particolare attenzione al territorio.
Il termine Permacultura deriva dall’inglese permanent agriculture ovvero agricoltura permanente. Ma è anche la contrazione di permanent culture intendendo che la cultura di un popolo non può sopravvivere senza una cultura dell’uso della terra.
Prevede infatti la progettazione di ecosistemi permanenti a basso impatto ambientale e sostenibili nel lungo periodo, che offrano il massimo di rendimento anche per l’abitabilità umana, con il minimo dispendio energetico.
Il risparmio energetico è uno dei valori della permacultura, risparmio che non prende in considerazione solo le energie rinnovabili ma anche la forza lavoro umana e animale (considerata anch’essa e – a ragione – energia).
Reny Mia Slay e Bill Mollison scrivono: “La permacultura può essere presentata anche come l’arte di tessere relazioni utili ed esaltare sinergie esistenti tra gli elementi naturali, risorse e attività umane con l’intento di contribuire alla creazione di una società ecosostenibile in grado di apprendere dalla natura a valorizzare la biodiversità.”