Biodiversità
Equilibrio, rifugio e protezione delle specie presenti.
La biodiversità di un ecosistema, garantendo la vita a milioni di specie, favorisce l’umificazione del terreno, influendo sulla fertilità del suolo e delle piante coltivate.
Mantiene l’equilibrio tra insetti utili e dannosi riducendo così la virulenza degli attacchi parassitari, comporta quindi minor impiego di risorse (soprattutto non rinnovabili) nella lotta ai nemici della pianta.
La biodiversità svolge un ruolo fondamentale nel procurare zone di rifugio e protezione soprattutto nella fase riproduttiva delle specie.
Significa mantenere in vita individui in via di estinzione, che possono costituire una importantissima risorsa di rinnovo varietale.
La fertilità del suolo è l’obiettivo primario: se mantenuta, protetta e garantita, questa assicurerà all’abitante altro cibo, sostentamento, cura.
La biodiversità è uno dei cardini della Permacultura.
La ricerca sul nostro terreno
La fauna del suolo, le erbe spontanee, gli insetti.
Nell’estate 2010 la nostra azienda è stata oggetto di un’importante ricerca sulla fauna del suolo da parte dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, in un confronto tra aziende in conduzione biologica con aziende convenzionali.
La relazione ottenuta indica che quello del Molino dei Lessi è un terreno molto ben strutturato senza problemi di areazione. La sostanza organica immessa viene subito trasformata. Suolo molto ben gestito. Suolo particolarmente fertile e ospitale. Il terreno è vitale e l’attività degli organismi terricoli è particolarmente vivace.
I risultati dell’indagine svolta dal Centro Trasferimento Tecnologico Unità Sperimentazione Agraria E Agricoltura Sostenibile si possono approfondire sul pdf (scarica pdf).