Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/customer/www/molinodeilessi.com/public_html/wp-content/themes/molinodeilessi/framework/includes/minify/src/Minifier.php on line 227

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/molinodeilessi.com/public_html/wp-content/themes/molinodeilessi/framework/includes/minify/src/Minifier.php:227) in /home/customer/www/molinodeilessi.com/public_html/wp-includes/functions.php on line 6712
Molino dei Lessi | Azienda Agricola Biologica Trentina

Benvenuti al Molino dei Lessi

Azienda Agricola Biologica Trentina

Ci trovate sulla collina dei Sorni, zona famosa per le uve pregiate, vanto delle cantine locali.
Piccoli appezzamenti, strappati all’abbandono, situati a 400 m di quota slm, lontani da qualsiasi fonte di inquinamento, circondati da bosco
ceduo e piccoli torrenti.

Esposti a sud, sud ovest, con una pendenza fino al 50%, vengono coltivati con fatica e pazienza da Emma e Enzo, che hanno creduto fin dagli
inizi in una agricoltura pulita, perfezionando nel tempo le tecniche di permacultura.
Tutta l ‘Azienda è certificata Bio dal 1994 (IT BIO 005 V 286).

Due Rubini vendemmia 2008

Due Rubini vendemmia 2008

È nato dopo alcuni anni di ricerca per trovare il giusto equilibrio nell’uvaggio di Cabernet Sauvignon e Lagrein, due vitigni dalla forte personalità.
Invecchiato due anni nel legno e altri quattro anni in bottiglia, è un vino dalla straordinaria vivacità, di colore brillante, con un estratto ed un corredo di polifenoli che lo rendono corposo e importante.
Si accompagna quindi a piatti di carne, salumi, ma anche pesce grasso al forno.

Cabernet Sauv. 2005

Cabernet Sauv. 2005

Il Cabernet Sauvignon, allevato in quota e a Nord della nostra Provincia, matura perfettamente solo in alcune annate.
Per questo vinifichiamo il Cabernet in purezza solo quando l’uva raggiunge la maturazione ottimale. Il colore viene estratto dalle bucce mediante la tecnica dell'affondamento manuale del "cappello" di vinaccia (follatura). Il vino viene poi “allevato” nel legno per una durata minima di 18 mesi.
Molto strutturato e complesso, è rimasto ad evolversi in bottiglia ben 10 anni ed è ancora
in evoluzione.
Si accompagna a piatti molto importanti, ma può essere sorseggiato dopo cena, anche con un pezzetto di cioccolato amaro.

Johanniter Bianco 2017

Johanniter Bianco 2017

Questo vitigno particolare, resistente alle principali crittogame che affliggono la viticoltura europea, si esprime in un vino che si può ben definire a impatto zero.
Di giusta acidità e mineralità, notevole lunghezza in bocca, molto equilibrato e piacevole, fresco al palato, ricorda la mela cotogna, il mandarino, la pera.
Si accompagna a primi piatti, pesce, pietanze a base di verdura, ricette estive e carni bianche.

Incontri didattici

Divulgare un’agricoltura rispettosa dell’ambiente garantire un terreno fertile e rinnovato alle generazioni che verranno produrre cibo sano e privo di residui di fitofarmaci.

Le erbe dei nostri campi

Il libro è la testimonianza di una vita vissuta seguendo i ritmi della natura…

Contatti e info

Vi preghiamo di compilare il modulo sottostante per maggiori informazioni

    Il tuo nome *

    Il tuo cognome *

    La tua email *

    Telefono

    Il tuo messaggio

    Privacy Policy

    Start typing and press Enter to search